14 Maggio 2022
Presentato a Genova Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile con i grandi eventi del 2022
Sarà un contenitore di eventi che a partire dall’estate si protrarrà per tutto il 2022 e oltre: Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile è il progetto nel segno del quale il Comune di Cervo ha presentato a Genova in conferenza stampa la rinnovata e consolidata offerta culturale che include grandi appuntamenti come il Festival Internazionale di Musica da Camera, Cervo ti Strega, ma anche una serie di iniziative dedicate alla scoperta del territorio.
guarda le foto della conferenza stampa di Lento
Lento è un ambizioso piano di valorizzazione culturale del borgo premiato con la vittoria del bando In Luce di Fondazione Compagnia di San Paolo, al quale il Comune di Cervo partecipa insieme a Proloco Progetto Cervo e alla Cooperativa di Comunità Pollaio Aperto. Lavorando sull’identità culturale del borgo, storica sede di cenacoli culturali e ritrovo di artisti, letterati e musicisti, Lento guarda allo sviluppo turistico di Cervo ma anche al rafforzamento della sua comunità. Da qui l’ottica di sostenibilità che connota il progetto e le sue azioni, dedicate alla riscoperta del territorio all’insegna della bellezza, della natura e della cultura come snodi di relazioni, ma anche alla ricerca dei ritmi lenti, che contrastano con la frenesia della città.
Armonizzando le diverse anime culturali di Cervo – dalla tradizione letteraria riaffermatasi con Cervo ti Strega, alla nona edizione, al Festival ideato da Sándor Végh nel 1964, oggi alle soglie dell’edizione numero 60 – Lento ambisce a diventare non un semplice insieme di eventi o di offerte turistiche, ma una vera e propria piattaforma centrata sull’identità culturale con cui fare di Cervo uno spazio di inclusione e apertura, un luogo che vede al centro la cura del territorio e delle persone, dove possono convivere abitanti e turisti abitudinari o di passaggio.
«In questa prospettiva – afferma il sindaco di Cervo Lina Cha – possiamo parlare di un’autentica rivoluzione copernicana maturata nel tempo, che ribalta un consolidato ma superato cliché che ha visto per tanti decenni la gestione di grandi eventi finalizzati a se stessi con scarso coinvolgimento della popolazione locale. Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile si prefigge di colmare questa spaccatura, e lo fa guidato da alcuni principi valoriali di primaria importanza: l’idea che la cultura sia un elemento in grado di rafforzare le relazioni umane in una comunità che si prende cura delle persone e del territorio; che possa essere leva di sviluppo turistico ed economico, in un’ottica di rispetto e sostenibilità ambientale e inclusività sociale, specie dei giovani, per frenare l’esodo e l’abbandono».
«Gli eventi culturali che storicamente caratterizzano Cervo, dalla letteratura con ‘Cervo ti Strega’ alla grande musica del ‘Festival Internazionale di Musica da Camera’, vedono il pieno sostegno di Regione – sono state le parole dell’assessore regionale alla cultura Ilaria Cavo – Anche per l’edizione 2022 si conferma la ricchezza della proposta estiva del borgo con grandi ospiti e molte collaborazioni di rilievo come quelle tra realtà del territorio ligure quali il Concorso “Premio Paganini, Società dei concerti La Spezia – Festival Paganiniano di Carro, ma anche il ‘Club Tenco’ o la ‘Fondazione Orchestra sinfonica di Sanremo’. Un calendario che quest’anno si inserisce in una cornice di più ampio respiro evidenziando la capacità di fare sistema e vivere al meglio un’estate di grandi appuntamenti in Liguria».
Conclude il sindaco Cha: «Lento rappresenta una svolta epocale per Cervo che, forte della promozione del bando In Luce della Fondazione Compagnia di San Paolo si è candidata al Bando PNRR Attrattività dei Borghi storici per la rigenerazione culturale e sociale, nella speranza di rientrare nell’elenco dei borghi finanziati. Cervo è pronta ad accettare queste sfide e a mettere in campo tutte le sue potenzialità per rilanciare».
Il calendario completo delle attività di Lento sarà presto disponibile sul sito www.cervofestival.com. Sul medesimo sito sarà possibile da metà maggio acquistare i biglietti per le serate di Cervo è poesia e Cervo ti Strega, nonché per i concerti e gli appuntamenti del Festival Internazionale di Musica da Camera di Cervo.
Il progetto Lento – Cervo borgo di cultura sostenibile è realizzato con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando «In luce. Valorizzare e raccontare le identità culturali dei territori» della Missione Creare attrattività dell’Obiettivo Cultura, che mira alla valorizzazione culturale e creativa dei territori di Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta rendendoli più fruibili e attrattivi per le persone che li abitano e per i turisti, in una prospettiva di sviluppo sostenibile sia sociale sia economico.

Ultimi articoli
Eventi 31 Maggio 2023
Presentata la X edizione del programma di “Cervo Ti Strega” presso la Provincia di Imperia
Il Sindaco Lina Cha e Francesca Rotta Gentile presso la provincia di Imperia hanno incontrato giornalisti e media. Saranno quattro serate d’intensa letteratura: il 3 giugno l’incontro con i finalisti […]
News 29 Maggio 2023
Causa lavori interdetto l’accesso a Via S.Bernardo da Piazza al Castello, mercoledì 31/05/2023, dalle ore 08,30 a fine lavori
Stante la necessità di provvedere alla riparazione di un cavo ENEL in Piazza al Castello, il giorno MERCOLEDI’ 31/05/2023, dalle ore 08,30 a fine lavori, sarà interdetto l’accesso a Via […]
News 26 Maggio 2023
Convocazione Consiglio Comunale martedì 30 maggio ore 21,00 presso la sede comunale di Palazzo Viale
Comune di Cervo Provincia di Imperia Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D. Lgs. n. 267/2000, dello Statuto Comunale nonché del vigente Regolamento del Consiglio Comunale IL […]
Ambiente 26 Maggio 2023
Comunità Energetica Rinnovabile: il modulo per la manifestazione di interesse a partecipare
Le assemblee informative sul tema della Comunità Energetica Rinnovabile che si sono svolte nei giorni scorsi hanno suscitato molto interesse. Molte le domande poste all’ing. Roberto Amiconi che segue il […]