18 Novembre 2021
Libriamoci a scuola 2021: un’iniziativa di successo a Cervo città che legge
Si sono svolti a Cervo, in sala consiliare, i due incontri del progetto Leggere, ascoltare, apprendere, parte dell’iniziativa nazionale Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole, campagna in corso in tutta Italia dal 15 al 20 novembre per dare spazio a iniziative di lettura a voce alta per stimolare nelle studentesse e negli studenti delle scuole il piacere di leggere.
Cervo aderisce all’iniziativa dal 2017 coinvolgendo i bambini della scuola primaria. Anche quest’anno gli alunni hanno vissuto due giornale di attività tra letture e incontri. I più piccoli hanno incontrato Antilia Molinari, assistente sociale, educatrice, collaboratrice attrice dello Spazio Vuoto che li ha trascinati alla scoperta del “Libro della Giungla”, mentre i più grandi hanno scoperto “Il giardino del piccolo drago” e “Fai la cosa giusta”, le storie di Roberto Morgese, maestro, scrittore, formatore per la lettura e autore, in finale al Premio Strega Razze e Ragazzi nella categoria +11 con Nero Diamante (Paoline editoriale).
«Sono stati due incontri importanti – illustra la consigliera con delega alla cultura Annina Elena, organizzatrice degli eventi di Libriamoci a Cervo – Antilia Molinari ha entusiasmato i bambini con la lettura di alcuni brani dal Libro della giungla, Morgese ha attirato l’attenzione con argomenti importanti, dal ruolo della donna al problema della disabilità, che ha affrontato con particolare sensibilità. Margherita l’asinella ci ha accompagnati fino alla sala consiliare, come ho spiegato, uno dei luoghi più importanti in un paese insieme all’edificio scolastico, e ha regalato i libri di Roberto Morgese agli alunni di quarta e quinta».
Libriamoci a scuola è un progetto che il Comune di Cervo realizza in collaborazione con l’Istituto Comprensivo di Diano Marina e con Endas. Grande protagonista degli incontri con il piacere della lettura è stata infatti l’asinella Margherita della Bibl-io Margherita, arrivata tra i bambini per consegnare i libri.
Il CEPELL (Centro per il libro e la lettura), Istituto autonomo del Ministero dei Beni Culturali, ha riconosciuto da diversi anni a Cervo il titolo di Città che legge in virtù dei numerosi eventi letterari organizzati: da Cervo Ti Strega alle rassegne letterarie come Cervo in blu d’inchiostro, trasformato durante la pandemia in Grandi autori a casa tua, rassegne di cui è curatrice Francesca Rotta Gentile. In sinergia con Istituto Comprensivo di Diano Marina e le Associazioni attive sul territorio, Cervo ha inoltre firmato il Patto di Lettura, simbolico contratto a sostegno della lettura e della promozione delle attività che ruotano intorno al libro.
Galleria Fotografica

Ultimi articoli
News 26 Maggio 2023
Convocazione Consiglio Comunale martedì 30 maggio ore 21,00 presso la sede comunale di Palazzo Viale
Comune di Cervo Provincia di Imperia Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D. Lgs. n. 267/2000, dello Statuto Comunale nonché del vigente Regolamento del Consiglio Comunale IL […]
Ambiente 26 Maggio 2023
Comunità Energetica Rinnovabile: il modulo per la manifestazione di interesse a partecipare
Le assemblee informative sul tema della Comunità Energetica Rinnovabile che si sono svolte nei giorni scorsi hanno suscitato molto interesse. Molte le domande poste all’ing. Roberto Amiconi che segue il […]
News 23 Maggio 2023
Lavori alla condotta dell’acquedotto del Roya. Interruzione della fornitura idrica il 25 e 26 maggio
Scusandosi con il disagio, Rivieracqua spa informa che il 25 e il 26 maggio, se le condizioni meteorologiche lo consentono, per lavori alla condotta dell’acqua nel comune di Diano Marina, […]
Eventi 18 Maggio 2023
Il 20 e 21 maggio a Cervo torna NuovaMente, l’ottava edizione del Festival della Ecosostenibilità del Territorio e del Benessere Psicofisico
Numerosi momenti per poter trascorre due giornate all’insegna del recupero delle tradizioni e dei giochi di un tempo, del cibo buono e salutare a Km 0, della ricerca del proprio […]