25 Aprile 2023
La mitica Topolino il 30 aprile a Cervo
Nell’ambito del tour che il Topolino Autoclub Italia svolgerà dal 28 aprile al 1 maggio in Riviera, tra le province di Imperia e Savona, una tappa si terrà a Cervo, precisamente nel pomeriggio di domenica 30 aprile. Sarà così possibile veder sfilare questa mitica vettura che ha significato tanto per la motorizzazione dell’Italia tra gli anni trenta e il secondo dopoguerra.
La Topolino
Nel 1934 la FIAT affida al gruppo del giovane ing. Giacosa, della sezione Motori Avio, il compito di progettare il telaio per una vettura piccola, economica, in grado di essere venduta a 5.000 lire.
L’assenza di condizionamenti fa sì che la direzione subito presa è l’idea di un telaio minimale e una scocca che collabora alla rigidità dell’insieme. L’abitabilità del telaio dalle dimensione assai ridotte – l’interasse è di appena 2 m. – è garantita dalla geniale intuizione di posizionare il motore a sbalzo anteriormente all’asse anteriore ove è collocato, in posizione arretrata rispetto al motore stesso, il radiatore, soluzione contraria all’usuale posizionamento del motore tra asse anteriore e cruscotto. Il motore è straordinariamente compatto e semplice: valvole laterali per limitarne l’altezza, niente pompa di alimentazione, niente pompa di raffreddamento, eroga 13 CV, non molti, ma sufficienti a far camminare la vetturetta 75 km/h. A dicembre il progetto assume la denominazione commerciale FIAT 500.
Il 15 giugno 1936 la FIAT 500 è presentata ufficialmente sul mercato, inizialmente proposta in una elegante livrea bicolore, con parafanghi e pedane neri, ben presto con la berlina affiancata dalla versione decappottabile che subito conquista i favori del pubblico che utilizzerà universalmente il soprannome di Topolino per identificare questa vettura che, ufficialmente, non ha mai avuto tale appellativo.
Nel 1948 è presentato al Salone di Ginevra il modello FIAT 500 B. A prima vista non differisce dal modello precedente, ma il telaio è sensibilmente rinnovato con nuovi ammortizzatori, nuove balestre e pneumatici di maggior sezione. Ancor più innovativo è il motore: del vecchio motore di 570 cc sono rimaste solo la cilindrata e la collocazione sbalzo davanti all’asse anteriore. La potenza raggiunge i 16,5 CV, un incremento di quasi il 27% rispetto al precedente propulsore che porta la velocità massima a 95 Km/h. La 500 B una piccola vettura comoda ed elegante: il volante è di foggia moderna a due razze, la strumentazione e di nuovo disegno con illuminazione interna e indicazione del livello carburante, il riscaldamento interno è disponibile come elemento di serie a richiesta.
Del nuovo modello è offerta anche una versione a 4 posti: la Giardiniera con scocca d’acciaio e pannelli e portiere di frassino e masonite in un elegante e accattivante accoppiamento di tinte metallizzate e color legno naturale.
Il Salone di Ginevra del 1949 presenta la 500 C. Se il rinnovamento stilistico è evidente, il telaio e il motore restano immutati. Accanto alla berlina – nella versione anche trasformabile, di gran lunga preferita – si affianca subito la versione Giardiniera con pannelli e portiere lignee, così come era stato per il modello B che un paio di anni dopo è aggiornato con un modello, denominato Belvedere, con scocca interamente metallica che riprende, con un indovinato motivo a pannelli di diverso colore, il look della giardiniera senza ereditarne gli inconvenienti strutturali e di manutenzione. La versione Belvedere ha un successo straordinario, con la sua capacità di trasportare 4 persone più bagaglio e la sua versatilità che la fanno diventare all’occorrenza, abbattendo lo schienale, della panca posteriore, un veicolo commerciale con un volume di carico non trascurabile. Questa duplice personalità ha caratterizzato il paesaggio stradale, urbano ed extraurbano, dell’Italia della ricostruzione ben oltre la cessazione della produzione, avvenuta del gennaio 1955.

Ultimi articoli
Uncategorized 1 Giugno 2023
Al Museo di Cervo una mostra su Romano Campagnoli dal 1 al 9 giugno
Al Museo di Cervo una mostra su Romano Campagnoli Torna il progetto Pittori famosi: in mostra al Castello dei Clavesana dal 1 al 9 giugno i lavori degli alunni del […]
Eventi 31 Maggio 2023
Presentata la X edizione del programma di “Cervo Ti Strega” presso la Provincia di Imperia
Il Sindaco Lina Cha e Francesca Rotta Gentile presso la provincia di Imperia hanno incontrato giornalisti e media. Saranno quattro serate d’intensa letteratura: il 3 giugno l’incontro con i finalisti […]
News 29 Maggio 2023
Causa lavori interdetto l’accesso a Via S.Bernardo da Piazza al Castello, mercoledì 31/05/2023, dalle ore 08,30 a fine lavori
Stante la necessità di provvedere alla riparazione di un cavo ENEL in Piazza al Castello, il giorno MERCOLEDI’ 31/05/2023, dalle ore 08,30 a fine lavori, sarà interdetto l’accesso a Via […]
News 26 Maggio 2023
Convocazione Consiglio Comunale martedì 30 maggio ore 21,00 presso la sede comunale di Palazzo Viale
Comune di Cervo Provincia di Imperia Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D. Lgs. n. 267/2000, dello Statuto Comunale nonché del vigente Regolamento del Consiglio Comunale IL […]