News

27 Gennaio 2022

Imposta di soggiorno a Cervo da aprile a settembre 2022

Si è svolto martedì 25 gennaio tra l’Amministrazione comunale di Cervo e i rappresentanti delle Associazioni di categoria del settore turistico del Golfo dianese un incontro dedicato all’imposta di soggiorno per il 2022.

Nella prima parte dell’incontro è stato dato conto del risultato conseguito nel 2021: «a fronte di settantamila euro di previsione – spiega il sindaco Lina Cha – abbiamo registrato un gettito di trentacinquemila euro da parte degli operatori turistici, più un ristoro ministeriale di ventiduemila euro. Considerando il 2021 un anno di transizione con l’emergenza ancora in corso, e di novità per quanto riguarda l’imposta di soggiorno, crediamo che qualche operatore debba ancora adeguarsi. Da un censimento che avevamo promosso, sappiamo che le camere disponibili a Cervo si aggirano sulle cinquecento unità, ci sono però realtà diffuse, come le AUT, difficilmente monitorabili rispetto ad altre tipologie di strutture ricettive».

La seconda parte dell’incontro è stata dedicata alla gestione dell’imposta di soggiorno che, per il 2021, è stata destinata dall’Amministrazione al verde pubblico, in accordo con le Associazioni di categoria e secondo quanto stabilito dal Patto per lo sviluppo strategico del turismo regionale, che prevede che alle Associazioni di categoria sia dato in gestione il 60 per cento dell’imposta. «Dal momento che l’imposta di soggiorno è un’iniziativa partita da poco – ha chiarito Lina Cha – le Associazioni ci hanno permesso di gestire al 100 per cento l’imposta, investendola sul territorio laddove necessaria per migliorare ospitalità e decoro urbano: è una proposta che abbiamo apprezzato molto».

Per il 2022 l’imposta di soggiorno a Cervo scatterà dal 1 aprile e resterà in vigore fino al 30 settembre, nell’intento, da parte dell’Amministrazione, di proseguire l’impegno per la destagionalizzazione premiando i turisti che sceglieranno per i propri soggiorni nel borgo periodi di minore affollamento. Immutate, invece, le tariffe rispetto al 2021: dal minimo di 0,50 centesimi per gli alberghi a una stella al massimo di 3 euro per gli alberghi di lusso; 1 euro per affittacamere, B&B e case vacanza; 0,50 centesimi per i campeggi e 0,70 centesimi per i villaggi turistici.

La destinazione dell’imposta per il 2022 vedrà nuovamente interessati il decoro e la sicurezza urbani: dalle aree verdi ai sentieri, fino al litorale. Un nuovo incontro è previsto per il prossimo 5 aprile.

Ultimi articoli

Eventi 31 Maggio 2023

Presentata la X edizione del programma di “Cervo Ti Strega” presso la Provincia di Imperia

Il Sindaco Lina Cha e Francesca Rotta Gentile presso la provincia di Imperia hanno incontrato giornalisti e media. Saranno quattro serate d’intensa letteratura: il 3 giugno l’incontro con i finalisti […]

News 29 Maggio 2023

Causa lavori interdetto l’accesso a Via S.Bernardo da Piazza al Castello, mercoledì 31/05/2023, dalle ore 08,30 a fine lavori

Stante la necessità di provvedere alla riparazione di un cavo ENEL in Piazza al Castello, il giorno MERCOLEDI’ 31/05/2023, dalle ore 08,30 a fine lavori, sarà interdetto l’accesso a Via […]

News 26 Maggio 2023

Convocazione Consiglio Comunale martedì 30 maggio ore 21,00 presso la sede comunale di Palazzo Viale

Comune di Cervo Provincia di Imperia Ai sensi e per gli effetti dell’art. 50 del D. Lgs. n. 267/2000, dello Statuto Comunale nonché del vigente Regolamento del Consiglio Comunale IL […]

Ambiente 26 Maggio 2023

Comunità Energetica Rinnovabile: il modulo per la manifestazione di interesse a partecipare

Le  assemblee informative sul tema della Comunità Energetica Rinnovabile che si sono svolte nei giorni scorsi hanno suscitato molto interesse. Molte le domande poste all’ing. Roberto Amiconi che segue il […]

torna all'inizio del contenuto