IL COMUNE SPAGNOLO DI CERVO
Il gemellaggio con il Comune spagnolo di Cervo è stato pensato con l`intento di rafforzare lo spirito europeo e promuovere gli scambi culturali necessari ad integrarsi maggiormente nella Comunità, e sentirsi davvero `cittadini europei”.
Si è scelto Cervo per l`identità del nome e la somiglianza degli stemmi, ma soprattutto per le analogie che riguardano la vocazione turistica del territorio, la presenza di spiagge rinomate, la connotazione folcloristica di molte manifestazioni e la salvaguardia delle tradizioni locali.
Il Comune spagnolo di CERVO è uno dei 5 Comuni del distretto `Marina” della provincia di Lugo, in Galizia.
Il Comune è suddiviso in 6 `parrocchie”: Castelo, Cervo, Lieiro, Rùa, Sargadelos e San Roman de Vilaestrofe.
Il territorio ha estensione di 75 Kmq. e conta 4.978 abitanti (al 31/12/2004).
Il clima è prevalentemente mite, con temperature dolci (13° media annuale) e piogge abbondanti. Principali attività sono l`agricoltura e allevamento, all`interno, mentre sulla costa prevalgono turismo, pesca, industrie conserviere dei prodotti ittici e fabbriche di laterizi. Notevole importanza rivestono anche la fabbrica di ceramica di Sargadelos, che impiega 300 persone e la fabbrica di alluminio (ALOA Europa) che impiega ben 1.700 dipendenti.
Rinomate sono le spiagge (Cubelas, del Torno, de Rueta e Caosa) che hanno ottenuto la `Bandiera BLU Europea” e la penisola di San Ciprian, detta `Penisola della pace”.
Costituiscono inoltre attrattiva turistica il Parco Naturale di Sargadelos e il Museo del Mare di San Ciprian.
Fra le manifestazioni più importanti si ricordano:
- febbraio La Candelaria
- marzo Festa del Riccio – gastronomica
- aprile Festa delle cozze – gastronomica
- giugno San Pietro
- luglio Santa Isabella, Nostra Signora del Carmen
- agosto Festa del Turista, La Maruxaina (sirena della mitica leggenda), San Rocco
- settembre Santa Eufemia
- ottobre San Giuliano
Cerimonia Gemellaggio 2008
La cerimonia del gemellaggio, la cui prima fase è stata realizzata nel maggio 2007 a Cervo (Spagna), si è ora definitivamente perfezionata con la sottoscrizione dell`atto e del patto del gemellaggio, avvenuta il 7 maggio 2008 a Cervo (Italia).
Oltre alla cerimonia ufficiale, si è provveduto ad organizzare, in occasione della visita a Cervo (Italia) della delegazione spagnola, numerosi eventi atti a rafforzare la reciproca conoscenza ed i legami fra le popolazioni dei due Comuni, iniziati nel 2007 con l`incontro in terra spagnola.
Primo Giorno
martedì, 6 maggio 2008
Nel tardo pomeriggio è arrivata a Cervo (Italia), dopo 2 giorni di viaggio in pullman, la delegazione del Comune di Cervo (Spagna) composta da 27 persone, fra cui Amministratori e Funzionari del Comune, autorità della Comarca (Distretto Commerciale locale simile alle nostre Camere di Commercio), rappresentanti delle Associazioni e privati cittadini.
Foto di gruppo sul mare
Il gruppo, ospitato presso un hotel sul mare, ha preso parte ai numerosi eventi organizzati nell`ambito della seconda fase del gemellaggio.
All`arrivo gli ospiti sono stati accolti con un cocktail di benvenuto in riva al mare, saluti ed auguri di buona permanenza e graditissimi omaggi floreali. E` seguita la sistemazione nei luoghi di pernottamento e la cena in hotel, cui hanno partecipato un gruppo di rappresentanti del Comune di Cervo (Italia).
[foogallery id=”244″]
Secondo Giorno – mattino
mercoledì 7 maggio
La mattinata è stata interamente dedicata alla cerimonia ufficiale, con seduta plenaria del Consiglio Comunale, tenutasi, per l`occasione, nel salone dello splendido Castello dei Clavesana.
All`esecuzione degli inni nazionali ed europeo, è seguita la lettura di discorsi ed interventi, nonché la firma dell`atto ufficiale e del patto del gemellaggio. Si è passati poi alla consegna del Gonfalone del Comune di Cervo (Italia), al dono reciproco di omaggi ed al successivo scambio dei `simboli della carica” da parte dei due Sindaci: la fascia tricolore del Sindaco italiano Desiglioli ed il `baston” del Alcalde spagnolo Villares Bermùdez.
Momento culmine della cerimonia è stato il rilascio, da parte dei due Sindaci, di due colombe bianche dal terrazzo del Castello, gesto che ha suggellato, in maniera molto spettacolare, il patto di pace e fratellanza fra i due popoli.
[foogallery id=”225″]