News

4 Novembre 2022

Divieto di somministrazione di alimenti ai piccioni

Il Comune di Cervo ha emesso un’ordinanza che vieta, su tutto il territorio comunale, di somministrare ai piccioni e ad altri volatili selvatici granaglie, sostanze di scarto e avanzi alimentari gettandole su suolo pubblico o privato. Contestualmente, l’ordinanza stabilisce che i proprietari di edifici e chiunque a qualunque titolo vanti diritti su immobili esposti a nidificazione e/o allo stazionamento di piccioni o altri volatili debbano mantenere pulite da guano o volatili morti le aree private sottostanti i fabbricati e provvedere a schermare con apposite reticelle o altra idonea modalità, ogni apertura di soffitte, solai, sottotetti, per impedire accesso, riparo o nidificazione. Si invitano inoltre gli interessati a installare, anche in caso di ristrutturazione o interventi di manutenzione, idonei dissuasori sui punti di posa e provvedere alla chiusura di aperture che possano consentire lo stazionamento e nidificazione.

La misura è stata ritenuta necessaria  per favorire l’allontanamento e il contenimento della popolazione di piccioni e di altri volatili selvatici sul territorio comunale, stabilendo il divieto di alimentazione e indicando misure idonee per impedire la nidificazione o lo stazionamento in edifici.

Già segnalata dai cittadini, la presenza di piccioni ha infatti generato a Cervo l’insorgere di problematiche di carattere igienico-sanitario, con conseguenti disagi e rischio potenziale di malattie infettive e parassitarie.  Il Comune risulta da sempre impegnato in una costante e dispendiosa opera di pulizia delle strade pubbliche, in particolare quelle del centro storico, caratterizzate, per la limitata larghezza, da significative problematiche connesse a caduta di guano lungo il passaggio pedonale dai punti di posa sovrastanti (cornicioni, terrazzi, pensiline, davanzali ecc.).

Lo stesso Comune ha inoltre da tempo predisposto misure per allontanare i piccioni da alcuni edifici pubblici con l’installazione di dispositivi di dissuasione per volatili, sia meccanici (reti, punte metalliche) sia elettrici ad emissione sonora a ultrasuoni. L’eccessiva presenza di volatili pregiudica non solo le condizioni igienico-sanitarie ma anche il decoro pubblico: sono numerose le segnalazioni  sugli effetti di deterioramento del suolo e degli edifici, sul degrado delle strutture e il peggioramento delle condizioni igienico-sanitarie dell’abitato determinati dal guano.

I trasgressori saranno puniti con le sanzioni amministrative previste, da € 25,00 a € 500,00.

Leggi l’ordinanza.

Ultimi articoli

Eventi 21 Marzo 2023

Cervo in blu d’inchiostro 2023: presentato il calendario della rassegna letteraria

Torna la primavera e torna a Cervo l’ormai storica rassegna letteraria Cervo in blu d’inchiostro che, superata la boa del decimo anno, propone un nuovo calendario di incontri con grandi […]

News 14 Marzo 2023

Corso di alfabetizzazione per i cittadini adulti e minori

I Comuni dell’Ambito Territoriale Sociale n.12 in collaborazione con Jobel Soc. Coop. Soc. avviano il “Corso di alfabetizzazione per i cittadini adulti e minori” rivolto a stranieri, parlanti non madrelingua […]

News 10 Marzo 2023

Divieto di alimentazione dei piccioni nel centro di Cervo

Con un’ordinanza del 9 marzo 2023 il sindaco di Cervo richiama tutti i cittadini a non alimentare in nessun modo i piccioni all’interno dei centri abitati. La misura richiama la […]

News 8 Marzo 2023

Cervo: interruzione fornitura idrica per collegamento nuova tubazione a Imperia

La Società Rivieracqua informa che nella notte tra martedì 14 marzo e mercoledì 15 marzo 2023 sarà interrotta la fornitura idrica sull’acquedotto del Roya a causa dei lavori per il […]

torna all'inizio del contenuto