Passeggiata nel parco del Ciapà

Il Parco Comunale del Ciapà, circa 30.000 mq di terreno alle spalle del borgo antico, è popolato da una moltitudine di specie animali e vegetali. Il parco è dotato di panche, tavoli in legno e in pietra, piccole fontane.

Il nome del parco deriva dalla parola dialettale “ciappa”, usata per indicare l’ampio lastrone di roccia affiorante dal terreno che caratterizza la zona.

L’area rappresenta uno splendido esempio di macchia mediterranea che conserva la vegetazione spontanea tipica delle colline liguri (alberi d’alto fusto quali leccio, roverella, carrubo, pino d’Aleppo e oleastro; arbusti come lentisco, corbezzolo, alloro, ginestra, bosso, oleandro, pungitopo, ginepro, mirto, erica, caprifoglio, asparago spinoso, euforbia arborea; piante aromatiche tipo ruta, salvia, origano, timo, finocchio selvatico). Lungo il parco si trovano pannelli esplicativi in proposito. Il tutto è incorniciato da un manto di ulivi aggrappati alle fasce affacciate sul mare.

torna all'inizio del contenuto