Torri, Mura e Porte

L’epopea della difesa dalle incursioni saracene, che terrorizzarono il Ponente ligure dal Mille fino a dopo il Cinquecento, è ben testimoniata dalle intatte cerchia di mura che cingono il borgo e si sono allargate nei secoli con la crescita del centro abitato.

Lungo le mura, e presso le porte di accesso all’abitato, sorgono torrioni a pianta circolare; altre due torri tronco-coniche di avvistamento delle feluche dei “Turchi” sorgono sul litorale.

Le porte. L’accesso al borgo era possibile solo attraverso le porte tutt’ora presenti, rispettivamente “Santa Caterina” a nord-est, “Canarda” a sud-est e “Marina” a sud-ovest, nonchè dal “Varco Bondai” (aperto in epoca successiva per comodità della popolazione).

Porta “Marina”, seguendo l’evoluzione delle mura dal secolo X al XVIII, ha avuto ben quattro posizioni diverse ed è infine stata addirittura sdoppiata nelle Porta “Marina” e Porta “San Nicola”.

torna all'inizio del contenuto