La Parrocchiale di San Giovanni Battista

La chiesa parrocchiale di San Giovanni, detta “dei Corallini” fu costruita a cavallo tra i secoli XVII e XVIII, costituisce il maggior monumento barocco del Ponente Ligure e domina un ampio braccio di mare con un suggestivo effetto scenografico.

E’ la parrocchiale dedicata a San Giovanni il Battista, ma è meglio conosciuta come “dei Corallini” perché eretta anche grazie ai proventi della pesca del corallo che i cervesi praticarono per secoli nei mari di Corsica e Sardegna.

Il progetto in stile barocco, con notevoli pittoresche invenzioni, fu dell’architetto Gio Batta Marvaldi di Candeasco (piccolo paese dell’alta Valle Impero), alla cui morte successe, nel 1706, il figlio Giacomo Filippo. L’elegante campanile, costruito alla fine della metà del XVIII secolo, fu invece realizzato su disegno del pittore Francesco Carrega di Porto Maurizio.

La chiesa, a grande e unica navata, conserva al suo interno significative opere d’arte fra cui spiccano: il pulpito in marmo bianco del 1500; sull’altare laterale di sinistra, il Crocefisso ligneo del Maragliano; il tabernacolo degli oli santi in marmo del ‘400; il fonte battesimale in marmo e ferro battuto risalente al ‘600.

torna all'inizio del contenuto