Eventi

21 Marzo 2023

Cervo in blu d’inchiostro 2023: presentato il calendario della rassegna letteraria

Torna la primavera e torna a Cervo l’ormai storica rassegna letteraria Cervo in blu d’inchiostro che, superata la boa del decimo anno, propone un nuovo calendario di incontri con grandi autori protagonisti della letteratura italiana contemporanea. Gli appuntamenti si snoderanno dalla primavera all’autunno all’Oratorio di Santa Caterina di Cervo, borgo che ha fatto dell’arte la sua vocazione turistica.

Sette incontri, tutti gratuiti: sei durante il corso della primavera e uno “off” a settembre, che avrà per protagonista il vincitore del Premio Campiello Junior, nome non ancora noto. Alla sua undicesima edizione, Cervo in blu d’inchiostro, ideato dalla prof.ssa Francesca Rotta Gentile, corona l’impegno del Comune di Cervo per la cultura, una tradizione che lega il borgo alla musica, all’arte ma anche alla letteratura, e che vede di buon auspicio la proclamazione di Genova a capitale del libro per il 2023.

La rassegna rinnova inoltre anche quest’anno la collaborazione con il Premio Campiello, arricchendo così un’offerta culturale già forte del legame con la Fondazione Bellonci che organizza il Premio Strega.

Cervo in blu d’inchiostro si inserisce in una primavera dedicata ai libri con il 23 aprile, Giornata Mondiale UNESCO per il Libro e il Diritto d’Autore, ma anche con gli incontri di maggio, che saranno inseriti nel programma del Maggio dei libri, iniziativa promossa dal Cepell (Centro per il Libro e la Lettura) intitolata quest’anno “ContemporaneaMente. Leggere per comprendere”.

La rassegna cervese rinnova l’attenzione alla musica, nel segno della sinergia con le altre iniziative culturali del borgo: anche quest’anno gli incontri letterari saranno arricchiti dagli interventi musicali dell’Associazione San Giorgio Musica.

Cervo in blu d’inchiostro 2023 si svolge con il sostegno della Fondazione Compagnia di San Paolo nell’ambito del bando In Luce e vanta il patrocinio dell’Ufficio Scolastico Regionale, Regione Liguria, Provincia di Imperia, Premio Campiello – Confindustria Veneto, ma anche di numerosi istituti scolastici del territorio: l’Istituto Ruffini di Imperia, il Liceo Cassini e l’Istituto Colombo di Sanremo. Da sempre la manifestazione collabora significativamente con il mondo scolastico permettendo agli allievi un innovativo percorso di crescita e approfondimento sulla letteratura contemporanea, ma anche, ai docenti, un’esperienza di formazione. Tutti gli incontri sono infatti riconosciuti come formazione docenti per ogni ordine e grado, inseriti dall’Istituto Ruffini sulla piattaforma SOFIA (codice 81129).

Scopri il calendario degli eventi.

Ultimi articoli

Eventi 15 Settembre 2023

Scuola di musica San Giorgio di Cervo presenta i suoi corsi

Domani 16 settembre dalle 15 alle 19 presso la sala Don Piana a Diano Marina in via Lombardi e Rossignoli 37, la Scuola di musica San Giorgio di Cervo presenterà […]

Eventi 10 Settembre 2023

Cittadinanza onoraria al prof. Barberis. Il Sindaco: Cervo appartiene alle persone che l’amano

“I cervesi non sono soltanto i cittadini iscritti nei registri dell’anagrafe, sono anche le persone che amano Cervo con il cuore. Ed il professor Walter Barberis è una di queste”. […]

News 10 Settembre 2023

27 settembre – Test di funzionamento del sistema nazionale di allarme pubblico nella Regione Liguria

Il 27 settembre verrà effettuato nella Regione Liguria il test di funzionamento del sistema nazionale di allarme pubblico. Il sistema nazionale di allarme pubblico, che informerà la popolazione in caso […]

torna all'inizio del contenuto