Autocertificazione
Dal 2012 sono in vigore le nuove norme che vietano di emettere certificati da produrre alle pubbliche amministrazioni e ai privati gestori di pubblico servizio
L’autocertificazione è una dichiarazione, sottoscritta dall’interessato, che sostituisce i certificati (es. residenza, titolo di studio, lavoro ecc.) o gli atti di notorietà.
L’autocertificazione è gratuita e gli Enti pubblici, così come le società concessionarie di pubblico servizio, hanno l’obbligo di accettarla.
I cittadini extracomunitari possono usare l’autocertificazione solo se:
– sono legalmente residenti in Italia
– la dichiarazione contiene dati la cui veridicità può essere accertata da soggetti pubblici o privati italiani.
Attenzione: a partire dal 1° gennaio 2012 non è più consentito all’Ufficio Anagrafe emettere certificati anagrafici e di stato civile diretti ad altre pubbliche amministrazioni e a privati gestori di pubblici servizi. I cittadini possono utilizzare l’autocertificazione e la dichiarazione sostitutiva dell’atto di notorietà: le pubbliche amministrazioni e i gestori di pubblici servizi sono obbligati ad accettarle (art. 15, legge n. 183/2011)
Normativa di riferimento: D.P.R. n. 445/2000 , legge n. 183/2011
Modulistica